Siti Istituzionali Nazionali
![]() |
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sito del Ministero dell'Ambiente Italiano. |
![]() |
SISTRI - Sistema di controllo della tracciablità dei rifiuti Sito dedicato al nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti |
![]() |
Osservatorio Nazionale sui Rifiuti L'Osservatorio Nazionale sui Rifiuti è istituito presso il Ministero dell'Ambiente dall'articolo 206 bis del D.Lgs. 152/06. L'Osservatorio è stato costituito al fine di garantire l'attuazione delle norme previste dal Decreto, con particolare riferimento alla prevenzione della produzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti ed all'efficacia, all'efficenza ed all'economicità della gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, nonchè alla tutela della salute pubblica e dell'ambiente. |
![]() |
Albo Nazionale Gestori Ambientali L'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti costituito presso il Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio; articolato in un Comitato Nazionale, con sede presso il medesimo Ministero, e in Sezioni regionali e provinciali, con sede presso le Camere di Commercio dei capoluoghi di regione e delle province autonome di Trento e Bolzano. Il Comitato Nazionale e le Sezioni regionali e provinciali sono interconnessi dalla rete telematica delle Camere di Commercio. |
![]() |
APAT - Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e i Servizi Tecnici Le funzioni dell'APAT di cui all’articolo 38 del Decreto Legislativo n. 300 del 30 luglio 1999 sono svolte dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) |
![]() |
ENEA - Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente L'ENEA svolge attività di ricerca e innovazione tecnologica nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle nuove tecnologie, a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile del Paese. |
|
EEA - Agenzia Europea dell'Ambiente L'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) ha il compito di fornire informazioni valide e indipendenti sull'ambiente. E' una fonte di informazione di primaria importanza per coloro che si occupano dello sviluppo, dell'adozione, dell’implementazione e della valutazione delle politiche ambientali, ed anche per il pubblico in generale.
|
Consorzi di Filiera aderenti al CONAI
![]() |
CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI è il consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio previsti dalla legislazione europea e recepiti in Italia attraverso il Decreto Ronchi. Il sistema CONAI si basa sull’attività di sei Consorzi rappresentativi dei materiali: Acciaio, Alluminio, Carta, Legno, Plastica e Vetro. |
![]() |
CNA - Consorzio nazionale Acciaio Al Consorzio Nazionale Acciaio, cui aderiscono circa 250 imprese, partecipano fornitori e importatori di materiale in acciaio per imballaggio (in prevalenza banda stagnata) ma anche banda cromata, nera e lamierino e fabbricanti di imballaggi e accessori in acciaio. |
![]() |
CIAL - Consorzio Imballaggi in Alluminio Il Consorzio Imballaggi Alluminio raggruppa le maggiori aziende di produzione e di trasformazione di imballaggi in alluminio. La loro produzione rappresenta oltre il 95%degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato nazionale. Oltre alle lattine per bevande, sono imballaggi in alluminio anche le vaschette, i tubetti, le capsule e i vari tipi di scatolame. Gli imballaggi in alluminio possono essere rigidi, semirigidi, flessibili e accoppiati. |
![]() |
Comieco - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo delgi Imballaggi a Base Cellulosica Al Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica aderiscono circa 3.500 aziende, rappresentate principalmente dalle cartiere, dagli importatori di carta per imballaggi e dai fabbricanti di imballaggi in carta, cartone e cartoncino, sacchi e shopper. |
![]() |
COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica COREPLA conta pi di 2.200 aziende associate ed il pi grande fra i Consorzi del settore in Italia e il secondo in Europa. Aderiscono al Consorzio produttori e importatori di materie plastiche per imballaggio, utilizzatori che provvedono in proprio alla fabbricazione di imballaggi in plastica e al loro riempimento o che importano imballaggi in plastica pieni e riciclatori di rifiuti di imballaggi in plastica. |
![]() |
CO.RE.VE - Consorzio nazionale Recupero Vetro Al Consorzio Recupero Vetro, cui aderiscono circa 80 imprese, che costituiscono il 100% del mercato, partecipano produttori e importatori di imballaggi in vetro, utilizzatori che producono in proprio imballaggi e provvedono al loro riempimento nonchè importatori di imballaggi in vetro pieni. |
Altri Consorzi Obbligatori sui Rifiuti
COOU - Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati Consorzio Obbligatorio istituito dal parlamento italiano per assicurare la raccolta e il corretto riciclaggio degli Olii minearai usati. |
![]() |
CONIP - Consorzio Nazionale Imballaggi in Plastica Il CO.N.I.P ha come obiettivo primario quello di ridurre l'impatto ambientale con il recupero di imballaggi in plastica secondiari e terziari su tutto il territorio nazionale. |